Librino cambia volto
"Il Cantico" di Fiumara d'Arte dalle strade all'etica universale attraverso migliaia di immagini
CATANIA - Nell'epoca dell'emergenza sociale e educativa, ritorna a gran voce la Fondazione Fiumare d'Arte che, da molti anni, è attiva in Sicilia, nel territorio catanese e, in particolare, nel quartiere periferico di Librino.
Lo fa con un nuovo progetto, coordinato da Francesco Catania, Francesco Lo Cicero e Paolo Romania, che ne ha cambiato il volto.
Da giovedì 4 ottobre, data dell'inaugurazione del nuovo "Cantico di Librino", i visitatori possono apprezzare l'esclusiva mostra fotografica a cielo aperto. L'iniziativa s’inscrive nel più grande progetto del Museo dell’Immagine e dell’Arte Contemporanea di Librino, che vedrà installazioni artistiche persino sulle facciate dei palaz
Catania Musica Antiqua Festival con SìBarÓ Orchestra barocca siciliana
Spettacolo unico domenica 28 ottobre alle 20.30 alla Chiesa di san Camillo dei Mercedari di via Crociferi 71
CATANIA - Saranno musicalmente evocate le atmosfere di un concerto del XVII secolo nell'esibizione attesa per la prossima domenica sera.
La SìBarÓ orchestra, con il suo direttore Angelo Litrico e i solisti Piero Cartosio (flauto dolce) e Giorgio Mandolesi (fagotto), eseguirà musiche del repertorio di Vivaldi e Telemann.
Note di interesse e informazioni sui protagonisti dello spettacolo musicale ci vengono agevolate attraverso il comunicato stampa che spiega la missione dell'orchestra e ci fa conoscere uno dei due solisti che si esibiranno alla chiesa di san Camillo dei mercedari di via Crociferi, 71 la sera di domenica 28 ottobre con inizio alle 20.30.
Il costo del biglietto di in
I contenuti presenti su questa pagina dei quali è autore il proprietario Marco Spampinato non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
© Marco Spampinato 1993 - 2018